Di queste aziende, non tutte sanno che esiste la “formula ESCo”, un contratto denominata Energy Performance Contract (EPC), in grado di sollevare da questo rischio e garantire al contempo il risultato dell’operazione in termini di risparmio energetico ed economico. La formula prende il nome dal soggetto fornitore, tipicamente una ESCo (Energy Service Company)– come noi.
Da una parte c’è la ESCo che individua, progetta e realizza, con investimento a suo carico, interventi di efficienza energetica su impianti o edifici del beneficiario, tali da consentire a quest’ultimo un risparmio sulla bolletta energetica.
Dall’altra parte c’è il beneficiario che, per la durata del contratto, versa al soggetto fornitore un corrispettivo correlato all’entità dei risparmi energetici ottenuti con l’intervento di efficienza energetica. In sintesi, più risparmia il cliente partner, più guadagna la ESCo.
Che cos’è l’Energy Performance Contract (EPC)
L’EPC è una tipologia di contratto che consente la possibilità di offrire ai clienti (beneficiari o partner) la garanzia dei risparmi energetici ed un accesso facilitato al finanziamento tramite terzi (FTT) ripagando l’investimento nel tempo grazie ai flussi di cassa conseguiti dall’intervento di efficienza energetica.
La Direttiva 2012/27/CE definisce il contratto di EPC come:
“Accordo contrattuale tra il beneficiario o chi per esso esercita il potere negoziale e il fornitore di una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, verificata e monitorata durante l’intera durata del contratto, dove gli investimenti (lavori, forniture o servizi) realizzati sono pagati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari”
Per semplificare e mettere a fuoco le peculiarità del contratto: da una parte c’è il soggetto fornitore, tipicamente una ESCo (Energy Service Company).
Tale soggetto individua, progetta e realizza, con investimento a suo carico, interventi di efficienza energetica su impianti o edifici del beneficiario, tali da consentire a quest’ultimo un risparmio sulla bolletta energetica.
Dall’altra parte c’è il beneficiario che, per la durata del contratto, versa al soggetto fornitore un corrispettivo correlato all’entità dei risparmi energeticiottenuti con l’intervento di efficienza energetica. In sintesi, più risparmia il cliente partner, più guadagna la ESCo.
Perché l’energy performance contract conviene?
Scegliere la formula EPC per realizzare interventi di efficienza energetica comporta una serie di vantaggi importanti per il cliente partner.
- Nessun onere finanziario per il cliente, poiché l’investimento è a carico della ESCo. Ne consegue che l’azienda può disporre di risorse per sostenere altri progetti, mantenendo capacità creditizia e quindi anche le possibilità di investire senza modificare la propria situazione finanziaria
- Immediata riduzione dei costi di energia all’entrata in servizio dell’impianto
- Poiché il corrispettivo riconosciuto alla ESCo dipende dai risparmi ottenuti, è nell’interesse della ESCo affidarsi a risorse altamente qualificate con esperienza rilevante nello sviluppo di progetti nel settore dell’energia. Il cliente partner ha quindi la garanzia che l’intervento sia realizzato secondo le migliori soluzioni tecniche disponibili.
- L’azienda è sollevata dalle responsabilità tecniche per tutta la durata del progetto; se sorgono difficoltà e il risparmio non è ottenuto nella misura ipotizzata, l’utente pagherà comunque meno e non accuserà danni economici
Il modello di Energy Performance Contract (EPC) secondo GESCO: Share to Save
Abbiamo strutturato il nostro modello di Energy Performance Contract (EPC), denominato Share to Save. Questa nuova formulazione aggiunge ulteriori garanzie rispetto al tradizionale modello EPC e pone le aziende nelle condizioni ottimali per intraprendere, insieme a noi, un percorso di crescita sostenibile improntato anche alla massimizzazione dei benefici economici correlati all’intervento di efficienza energetica implementato.
Riprendendo la formulazione generica dell’Energy Performance Contract, noi ci assumiamo la responsabilità dell’individuazione, programmazione, progettazione e realizzazione di un’iniziativa che determina il miglioramento dell’efficienza energetica, laddove possibile anche attraverso l’impiego di fonti rinnovabili. Provvediamo anche a finanziare interamente l’iniziativa, recuperando nel tempo i costi dell’intervento e dell’investimento utilizzando i proventi dell’operazione.
Come in tutti gli EPC, il nostro contratto Share to Save garantisce un risparmio rispetto alla condizione ante-intervento. Al cliente partner è assicurata una percentuale di risparmio contrattualmente garantita; ciò significa che se all’intervento realizzato non consegue il risparmio di energia stimato inizialmente, noi ci impegniamo comunque per tutta la durata contrattuale a corrispondere quanto garantito al cliente attraverso conguagli, calcolati generalmente su base annuale.
A fronte del risparmio viene definito un canone da corrispondere per la copertura dei costi sostenuti da noi per l’implementazione della nuova tecnologia, per la relativa gestione e manutenzione periodica e per il giusto margine aziendale.
Il modello di Energy Performance Contract (EPC) secondo GESCO: Share to SaveCosa distingue la nostra formula Share to Save? La flessibilità.
Se la produttività dello stabilimento subisce rallentamenti o arresti – si pensi, ad esempio, all’attuale difficoltà di approvvigionamento delle materie prime – che inevitabilmente influiscono sulla redditività generata dal nuovo impianto, nessuna penale sarà da corrispondere a GESCO per la variazione delle condizioni di riferimento (assenza della clausola take or pay).
Allo stesso modo, la durata del contratto non è definita in termini di annualità, bensì sulla base di un determinato obiettivo di autoconsumo dei vettori energetici prodotti dal nuovo impianto ed autoconsumati dallo stabilimento; un ulteriore elemento di tutela a fronte di eventuali nuove esigenze da parte del cliente partner.
E se le dinamiche di prezzo comportassero delle performance superiori e inattese? Eventuali extra performance connesse a particolari dinamiche di prezzo che si dovessero verificare durante il contratto restano fin dall’inizio interamente in capo all’azienda partner.
Riassumendo: affidandoti a noi attraverso la formula Share to Save ottieni un risparmio economico ed energetico garantito su base annuale a fronte di un canone commisurato al tuo autoconsumo effettivo, senza alcun vincolo contrattuale.
Una soluzione realmente win win!
Per approfondire le opportunità connesse ad interventi di efficienza energetica con la formula Share to Save contattaci senza impegno compilando il form.
Le nostre news
Scopri le ultime novità
Le ultime notizie in tema di energia dal mondo GESCO.
Iniziamo una collaborazione
Scopri le nostre soluzioni energetiche su misura. Affidati a GESCO.