Dayco Europe – Manoppello

Andare avanti sempre, ma più efficienti

Poco dopo la messa in servizio del cogeneratore di Chieti, l’azienda – leader globale nella ricerca, progettazione, produzione e distribuzione di sistemi di trasmissione di motori sia nel settore automotive che industriale – ci coinvolto in un nuovo progetto finalizzato a contenere le spese energetiche dello stabilimento di Manoppello, dove si producono principalmente cinghie di distribuzione EPS.

Intervento

Cogenerazione

Settore

Automotive

Ubicazione

Manoppello (PE)

Potenza

999 kW

Formula

Rent to Save

La cogenerazione per l’efficientamento della produzione di energia termica

In particolare, il progetto nasce dall’esigenza di efficientare la produzione di energia termica, impiegata nello stabilimento sotto forma di vapore saturo per uso indiretto (climatizzazione degli ambienti e acqua calda ad uso sanitario) e per uso diretto (utilizzato nel processo produttivo.)

L’intervento di efficientamento che abbiamo proposto e messo a terra si compone di un’unità di cogenerazione a gas naturale da 999 kW elettrici e 1.102 kW termici, una caldaia a recupero fumi-vapore provvista di economizzatore e recuperatore di calore e da un sistema di dissipazione di emergenza.

L’impianto è stato realizzato in formula Rent To Save: investimento a carico nostro e per Dayco un prezzo fisso da corrisponderci per ogni MWh di energia elettrica prodotto dall’ impianto.

Gesco cogenerazione per Dayco Manoppello

Risultati

25

Copertura fabbisogno

17

Risparmio economico

1.182

tep
Intervento

Fotovoltaico

Settori

Automotive

Ubicazione

Manoppello (PE)

Potenza

590kW

Formula

Rent to Save

Un magazzino più sostenibile

A Manoppello, dopo l’avviamento dell’impianto di cogenerazione realizzato presso lo stabilimento produttivo, Il gruppo ha scelto di realizzare un nuovo progetto: l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle coperture del magazzino. L’efficientamento del sito italiano di Dayco, a Manoppello, si è così concluso con l’inserimento di un impianto fotovoltaico della potenza elettrica di picco di 590kW.

L’autoproduzione di energia elettrica consente di coprire l’85% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, con vantaggi importanti in termini di risparmio economico ed indipendenza dalla rete.

Anche in questo caso è stata applicata la formula Rent to Save, che solleva Dayco dal rischio d’impresa legato alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto e consente una miglior pianificazione della spesa energetica grazie ad un prezzo fisso per MWh prodotto dall’impianto.

Risultati

86

Copertura fabbisogno

45

Risparmio economico

135

tep

Gesco per Dayco

Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato
Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato
Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato

Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato

Per il suo principale impianto produttivo italiano, il colosso americano delle cinghie ci sceglie per realizzare un doppio intervento di efficientamento energetico, con l’obiettivo di mantenere la competitività in un mercato globale travolto dall’incremento del costo dell’energia.
Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile
Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile
Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile

Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile

Sostenibilità e benessere dei dipendenti: in questo progetto per lo stabilimento Dayco Europe di colonnella la bonifica delle coperture dello stabilimento di Colonnella (TE) si unisce all’installazione di un impianto fotovoltaico – il tutto senza alcun investimento da parte dell’azienda.
I casi studio

Scopri gli altri impianti

Efficienza e sostenibilità: le nostre soluzioni integrate.

Sperlari – Il lato dolce dell’efficienza
Sperlari – Il lato dolce dell’efficienza
Sperlari – Il lato dolce dell’efficienza

Sperlari – Il lato dolce dell’efficienza

L’azienda leader nel settore dolciario punta al miglioramento continuo, anche energetico. L’efficientamento dello stabilimento di Cremona con cogenerazione in formula Share To Save consente l’autoproduzione energetica a investimento zero, generando benefici economici e ambientali.
Approfondisci
Dallara Compositi – Sostenibilità a tutta velocità
Dallara Compositi – Sostenibilità a tutta velocità
Dallara Compositi – Sostenibilità a tutta velocità

Dallara Compositi – Sostenibilità a tutta velocità

Per Dallara Compositi abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico su una copertura di 5.000 m², avviato in soli sei mesi dalla firma del contratto. Questo traguardo è stato possibile grazie a un confronto continuo, fondato su collaborazione e trasparenza reciproca.
Approfondisci
Kedrion Biopharma – Una cura contro lo spreco
Kedrion Biopharma – Una cura contro lo spreco
Kedrion Biopharma – Una cura contro lo spreco

Kedrion Biopharma – Una cura contro lo spreco

Ottenere immediati benefici economici, efficientando la produzione di energia, con un’operazione che non incida sulla linea di produzione e non comporti immobilizzazioni finanziarie: è questa la sfida di Kedrion, azienda biofarmaceutica di Lucca.
Approfondisci
Sibelco – Il fotovoltaico che sfrutta i riflessi del sole sulla neve
Sibelco – Il fotovoltaico che sfrutta i riflessi del sole sulla neve
Sibelco – Il fotovoltaico che sfrutta i riflessi del sole sulla neve

Sibelco – Il fotovoltaico che sfrutta i riflessi del sole sulla neve

In un’area dismessa vicino allo stabilimento Sibelco a Robilante (CN), abbiamo installato un parco con pannelli fotovoltaici bifacciali, capaci di convertire in energia anche la luce riflessa dalla neve. Un progetto appassionante per le sue sfide tecniche, logistiche e burocratiche.
Approfondisci
Fonderie Valdelsane – Quando il risparmio si fonde con l’ambiente 
Fonderie Valdelsane – Quando il risparmio si fonde con l’ambiente 
Fonderie Valdelsane – Quando il risparmio si fonde con l’ambiente 

Fonderie Valdelsane – Quando il risparmio si fonde con l’ambiente 

Questo è un progetto che ci sta particolarmente a cuore: un impianto fotovoltaico realizzato in tempi record che si integra perfettamente nel paesaggio che contraddistingue il nostro territorio, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e tipicità.
Approfondisci
Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato
Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato
Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato

Dayco Europe Chieti – Efficienza al quadrato

Per il suo principale impianto produttivo italiano, il colosso americano delle cinghie ci sceglie per realizzare un doppio intervento di efficientamento energetico, con l’obiettivo di mantenere la competitività in un mercato globale travolto dall’incremento del costo dell’energia.
Approfondisci
Fresenius Hemocare Italia – Curare l’uomo e l’ambiente
Fresenius Hemocare Italia – Curare l’uomo e l’ambiente
Fresenius Hemocare Italia – Curare l’uomo e l’ambiente

Fresenius Hemocare Italia – Curare l’uomo e l’ambiente

La produzione di farmaci e dispositivi medici richiede un alto consumo di energia elettrica. Per Fresenius, con l’obiettivo di ridurre le emissioni dello stabilimento di Mirandola (MO), abbiamo progettato e realizzato un impianto fotovoltaico finanziato e con garanzia di risultato.
Approfondisci
Nissha Metallizing Solutions – Il packaging si fa più competitivo
Nissha Metallizing Solutions – Il packaging si fa più competitivo
Nissha Metallizing Solutions – Il packaging si fa più competitivo

Nissha Metallizing Solutions – Il packaging si fa più competitivo

L’efficientamento energetico in siti produttivi energivori è essenziale per aumentare la competitività. La cogenerazione può essere la soluzione ideale, ma è negli spazi ridotti che le nostre soluzioni su misura fanno la differenza. Così nasce un progetto pilota per l’intero gruppo Nissha.
Approfondisci
Dayco Europe Manopello – Andare avanti sempre, ma più efficienti
Dayco Europe Manopello – Andare avanti sempre, ma più efficienti
Dayco Europe Manopello – Andare avanti sempre, ma più efficienti

Dayco Europe Manopello – Andare avanti sempre, ma più efficienti

Nel centro di distribuzione di Manoppello (PE) Dayco movimenta i suoi prodotti per l’automotive destinati a tutto il mondo. Il sito produttivo di cinghie di distribuzione diventa più efficiente con un impianto di cogenerazione e fotovoltaico.
Approfondisci
Orsa NW – Il tessuto non tessuto che risparmia energia
Orsa NW – Il tessuto non tessuto che risparmia energia
Orsa NW – Il tessuto non tessuto che risparmia energia

Orsa NW – Il tessuto non tessuto che risparmia energia

Il progetto mira a ridurre il consumo di energia primaria e ottimizzare la produzione dei vettori energetici per lo stabilimento di Gorla Minore (VA). Grazie alla formula Share To Save, l’impianto di cogenerazione è stato realizzato senza investimenti diretti da parte di Orsa NW.
Approfondisci
Almas – Energia al massimo con la cogenerazione
Almas – Energia al massimo con la cogenerazione
Almas – Energia al massimo con la cogenerazione

Almas – Energia al massimo con la cogenerazione

Per l’azienda produttrice di bevande vegetali abbiamo curato un progetto di efficientamento energetico nello stabilimento di Monte di Malo (VI). La cogenerazione in formula Share to Save ha permesso ad Almas di ottenere da subito benefici economici, senza alcun investimento diretto.
Approfondisci
Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile
Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile
Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile

Dayco Europe Colonnella – Benessere sostenibile

Sostenibilità e benessere dei dipendenti: in questo progetto per lo stabilimento Dayco Europe di colonnella la bonifica delle coperture dello stabilimento di Colonnella (TE) si unisce all’installazione di un impianto fotovoltaico – il tutto senza alcun investimento da parte dell’azienda.
Approfondisci
Chi.Ma Florence – A riparo dal caro energia
Chi.Ma Florence – A riparo dal caro energia
Chi.Ma Florence – A riparo dal caro energia

Chi.Ma Florence – A riparo dal caro energia

Per una lavanderia industriale, ridurre i costi dell'energia, soprattutto elettrica, aumenta il vantaggio competitivo. In questo progetto fotovoltaico su pensilina, l'autoproduzione di energia porta benefici a tutta la comunità aziendale senza alcun investimento da parte di Chi.Ma Florence.
Approfondisci
Fimm Italia – Anche l’energia è più pulita
Fimm Italia – Anche l’energia è più pulita
Fimm Italia – Anche l’energia è più pulita

Fimm Italia – Anche l’energia è più pulita

Progettare un impianto fotovoltaico su coperture industriali richiede molte variabili. Per Fimm Italia, produttrice di manici metallici e accessori per la pulizia, i pannelli sono stati posizionati per ottimizzare le coperture dei due edifici, sfruttando al massimo gli spazi disponibili.
Approfondisci
Salumificio Viani – Eccellenza nel gusto e nel risparmio
Salumificio Viani – Eccellenza nel gusto e nel risparmio
Salumificio Viani – Eccellenza nel gusto e nel risparmio

Salumificio Viani – Eccellenza nel gusto e nel risparmio

L’espansione dell’azienda, attiva da oltre un secolo nel settore della salumeria, ha portato nuove sfide per ottimizzare i costi energetici. Grazie alla cogenerazione, finanziata con la formula Share to Save, il salumificio ha ridotto del 42% la bolletta, liberando risorse per crescere.
Approfondisci
Fondazione Città della Speranza – Energia efficiente per la ricerca
Fondazione Città della Speranza – Energia efficiente per la ricerca
Fondazione Città della Speranza – Energia efficiente per la ricerca

Fondazione Città della Speranza – Energia efficiente per la ricerca

Per l’efficientamento energetico del più grande centro europeo di ricerca sulle malattie pediatriche, abbiamo realizzato un impianto di cogenerazione, sostenendo finanziariamente il progetto e continuando ogni anno a supportare la Fondazione nelle sue attività.
Approfondisci
Sir – Rigenerazione efficiente
Sir – Rigenerazione efficiente
Sir – Rigenerazione efficiente

Sir – Rigenerazione efficiente

In questo progetto la cogenerazione massimizza l’efficienza energetica dei processi di rigenerazione di materie plastiche in uno stabilimento in grado di contenere fino a 12 linee di produzione. Il risparmio energetico è garantito grazie alla formula Share To Save.
Approfondisci
Irplast – Film… a lieto fine
Irplast – Film… a lieto fine
Irplast – Film… a lieto fine

Irplast – Film… a lieto fine

Irplast, tra i maggiori produttori mondiali di film in BOPP biorientato, ha uno stabilimento energivoro a Empoli con una capacità di 500 milioni m²/anno. Grazie alla cogenerazione in un prefabbricato dedicato, l'azienda può ottimizzare la produzione di energia e ottenere significativi risparmi.
Approfondisci
Mauro Benedetti – Sull’onda dell’efficienza
Mauro Benedetti – Sull’onda dell’efficienza
Mauro Benedetti – Sull’onda dell’efficienza

Mauro Benedetti – Sull’onda dell’efficienza

A Perugia, Mauro Benedetti produce imballaggi in cartone ondulato. Per mitigare l’impatto dei costi energetici, è stato realizzato un progetto su misura che, tramite la riconfigurazione della centrale termica e l’installazione di un’unità di cogenerazione, migliora sicurezza e genera risparmi.
Approfondisci

Contattaci

Raggiungi la massima efficienza energetica.
Affidati a GESCO.

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Numero di Telefono

    Azienda

    Ruolo