Di fronte all’attuale aumento complessivo sul mercato del prezzo del gas metano che ha, a sua volta, provocato un innalzamento del costo dell’energia elettrica, l’impianto di trigenerazione adottato da Kedrion risulta tutt’ora vantaggioso dal punto di vista economico-finanziario, dato che i prezzi del vapore, dell’acqua calda e dell’energia frigorifera sono rimasti invariati.
Grazie al risparmio economico generato dall’opzione Share To Save, l’azienda ha potuto investire maggiori risorse in nuove tecnologie e nell’efficientamento energetico, senza andare ad incidere significativamente sui flussi di cassa.
L’adozione di un impianto di trigenerazione e, in generale, la conseguente riduzione del consumo di energia nell’ambito della partnership di Kedrion con GESCO, fanno parte del continuo e sempre crescente impegno dell’azienda per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente.
La sostenibilità ambientale è e sarà sempre di più una priorità per Kedrion. Da qui l’importanza di sviluppare partnership solide e durature, capaci di contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali e, allo stesso tempo, generare un impatto positivo per gli stakeholders, sempre più consapevoli dell’importanza di politiche attive in quest’ambito.
Il progetto: un impianto di cogenerazione in assetto trigenerativo
Parte dall’impegno comune nel segno dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale la collaborazione tra Kedrion e GESCO iniziata nell’aprile del 2018, con l’installazione presso lo stabilimento produttivo di Bolognana (LU) di un gruppo di cogenerazione, in assetto trigenerativo, della potenza elettrica nominale complessiva di 3.120 kW e termica di 3.610 kW.
Finalizzato alla produzione combinata di energia elettrica e termica, questo sistema di cogenerazione è stato adottato da Kedrion per migliorare l’efficienza energetica del sito produttivo – con un abbattimento dei costi di circa il 30% – e, insieme, contribuire alla riduzione di emissioni di CO2.
In quest’ottica, un notevole passo in avanti è stato compiuto nel 2020 con il passaggio dal precedente impianto di cogenerazione al nuovo sistema di trigenerazione realizzato da GESCO che, oltre a elettricità e calore, produce anche energia frigorifera.
Un upgrade che conferma il valore e la solidità della partnership tra Kedrion e GESCO nel segno della sostenibilità energetica ed ambientale.
I risultati: maggior indipendenza dalla rete e risparmi economici
Così come progettato, l’impianto riesce a soddisfare oltre l’80% del fabbisogno totale di energia elettrica dello stabilimento e, allo stesso tempo, fino al 60% e 50% dei fabbisogni rispettivamente di energia termica e frigorifera.
Dal punto di vista economico-finanziario,le risorse necessarie per l’adozione del trigeneratore sono state messe a disposizione da GESCO attraverso il modello “Share to Save”, una formula che prevede che l’investimento sia a carico del soggetto fornitore, tipicamente una ESCo (Energy Service Company).
L’impegno per ridurre l’impatto ambientale
L’adozione di un impianto di trigenerazione e, in generale, la conseguente riduzione del consumo di energia nell’ambito della partnership di Kedrion con GESCO, fanno parte del continuo e sempre crescente impegno dell’azienda per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente.
In quest’ottica, Kedrion ha intrapreso un’approfondita analisi sulle prestazioni energetiche dei propri stabilimenti produttivi più energivori al fine di individuare specifici e ambiziosi obiettivi di miglioramento, coerentemente con quanto previsto dalle linee guida internazionali.
Guardando alle sfide future, Kedrion prosegue concretamente il proprio impegno volto alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile per le persone, le comunità e i territori in cui opera in Italia e nel resto del mondo
Scopri il progetto
Le nostre news
Scopri le ultime novità
Le ultime notizie in tema di energia dal mondo GESCO.
Iniziamo una collaborazione
Scopri le nostre soluzioni energetiche su misura. Affidati a GESCO.